Afghanistan: un mese dal ritiro

A un mese esatto dal ritiro dalle truppe straniere e mentre si prepara per il 12 ottobre il G20 straordinario sull’Afghanistan, presieduto dall’Italia, i talebani continuano ad applicare uno sharia sempre più grave. Siamo molto delusi, gli ultimi sviluppi sono un passo indietro” sui diritti umani, dice il ministro degli esteri del Qatar, paese chiave nella mediazione tra talebani e occidente.

Parliamo con Giuliano Battiston, direttore di Lettera 22, esperto di Afghanistan

Conduce Marina Lalovic

Bielorussia: la protesta continua?

Il premio Vaclav Havel per i diritti umani del Consiglio d’Europa è stato assegnato alla dissidente bielorussa Maria Kolesnikova, condannata a 11 anni di carcere per il suo ruolo nelle proteste contro Lukashenko.

Sentiamo la testimonianza di IRYNA VIDANAVA, editrice e attivista bielorussa che la rivista americana Foreign Policy ha definito una delle più influenti voci dissidenti nel mondo che ci racconta la situazione attuale in Bielorussia e come si vive e lavora da editore indipendente e poi con Ekaterina Ziuziuk, Coordinatrice dell’Associazione Bielorussi in Italia

Conduce Marina Lalovic

Youth4climate, un grido per il pianeta

Greta Tumberg e Vanessa Nakate, le protagoniste del Youth4Climate: Driving Ambition, un evento organizzato a Milano in cui centinaia di giovani discutono delle strategie per combattere gli effetti del riscaldamento globale. Youth4Climate è l’anticamera della Pre-Cop 26, vertice preparatorio all’appuntamento annuale sul clima che a novembre vedrà i leader mondiali riuniti a Glasgow, Cop26.

E poi le cause della crisi della benzina in Gran Bretagna

Parliamo con Ilaria Cafaro, giornalista

Conduce Marina Lalovic

La Germania sospesa

In Germania il partito Spd con il candidato Olaf Scholz vince le elezioni federali ma regna l’incertezza sulla prossima coalizione che ora dipende dai verdi e dai liberali, votati soprattutto dai più giovani elettori. Per il partito della Merkel, Cdu, che ha perso 9 punti rispetto alle elezioni precedenti, si tratta del peggior risultato di sempre. L’estrema destra (Afd) ha perso il primato dell’opposizione, ma ha comunque superato la soglia del 10% e in Sassonia 1 elettore su 3 ha votato per questo partito. La formazione del nuovo governo tedesco potrebbe durare mesi

Ne parliamo con Tommaso Pedicini, caporedattore Radio Colonia, WDR

Conduce Marina Lalovic

Kosovo, Serbia e la ‘guerra delle targhe’

Non si placa la tensione fra la Serbia e il Kosovo chiamata anche la ‘guerra delle targhe’, dopo che il governo kosovaro ha deciso di imporre l’obbligo di targhe kosovare per tutti i veicoli che entrano dalla Serbia. Una disputa che è la punta dell’iceberg di una tensione costante fra i due paesi. E poi l’Ucraina e il tentato assassinio del più stretto collaboratore del presidente ucraino Volodymyr Zelensky

Ne parliamo con Ivan Vejvoda, rettore dell’Istituto di Scienze umanistiche di Vienna

Conduce Marina Lalovic

Aukus: la crisi dei sottomarini e i due Occidenti

La crisi dei sottomarini è scoppiata dopo che l’Australia ha deciso di retrocedere dal contratto costato 30 miliardari di dollari con la Francia a favore di un accordo conosciuto come Aukus con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per sottomarini a propulsione nucleare.

Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian ha giustificato il richiamo degli ambasciatori a Canberra e Washington parlando di una “grave crisi di fiducia” tra la Francia e i suoi due alleati.

La storica decisione di Parigi è molto più di un battibecco diplomatico: “È la punta di un iceberg”. La mossa influenzerà il ruolo della Francia e dell’Europa nella Nato e le già tese relazioni con il Regno Unito.

Ne parliamo con Federico Romero, professore all’European University Institute

Conduce Marina Lalovic

La Russia al voto

In Russia si è votato per rinnovare la camera bassa del Parlamento, la Duma. Il partito al governo la Russia Unita ha ottenuto la maggioranza solida ma spicca un nuovo volto, quello del candidato del partito comunista Valery Rashkin, arrivato secondo. Una giornata segnata anche dalle proteste organizzate dallo stesso partito comunista che denuncia i brogli legati al voto elettronico

Ne parliamo con Yurii Colombo, giornalista, esperto dalla Russia, dove vive da anni. È da poco uscito il suo libro “Urss, un’ambigua utopia”, cause e conseguenze del crollo dell’impero sovietico

Conduce Marina Lalovic

Merkel-Macron: ultimo incontro a Parigi

E’ l’ultimo incontro tra i due leader prima delle elezioni del 26 settembre in Germania, chiamata a scegliere un nuovo cancelliere. In 16 anni Angela Merkel ha conosciuto quattro presidenti francesi. Questa volta è lei a essere salutata. Si chiude un’epoca anche per l’UE.

Ne parliamo con Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera e autore di “Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia”, edito da Rizzoli

Conduce Marina Lalovic

L’Afghanistan, un mese dopo

Un mese fa avveniva la presa della capitale afghana Kabul dai talebani. Ma il nuovo governo attraversa la grande scissione e la lotta al potere delle due fazioni principali. Quanto sono divisi i talebani e saranno in grado di governare l’Afghanistan?

Ne parliamo con Elisa Giunchi, professore associato di Storia dell’Asia all’università degli Studi di Milano. Autrice del libro “Il pashtun armato”.

Andiamo poi in Pakistan nella scuola coranica dove è nato il movimento talebano con i nostri inviati Ilario Piagnerelli e Andrea Vaccarella.

Conduce Marina Lalovic

Russia: il voto intelligente fa paura

A pochi giorni dal voto parlamentare che durerà dal 17 al 19 settembre, quando i russi saranno invitati a eleggere i 450 deputati della Duma, cresce la repressione contro la campagna del ‘voto intelligente’ che vorrebbe sconfiggere la Russia Unita, il partito di Putin. Ne parliamo con Mattia Bagnoli, capo sede dell’ANSA a Mosca e autore di Modello Putin. Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere (People, 2021)

Conduce Marina Lalovic