Speciale MED 2021. Libia e non solo

RaiNews24 è anche quest’anno partner di MED, i Mediterranean Dialogues, l’annuale conferenza internazionale organizzata da ministero degli Affari esteri e dall’ISPI, Istituto per gli studi di politica internazionale. Nei sette anni di vita dell’evento sono stati oltre mille gli speaker, tra cui capi di stato e ministri. Seguire le sessioni di dibattito è un viaggio nella geografia, nell’economia, nella politica e nella storia del cosiddetto “Mediterraneo allargato”, la regione del mondo che spazia dai Balcani al Sahel, dal Marocco al Medio Oriente. Ospiti della puntata, il generale John R. Allen, a lungo comandante delle truppe Usa in Afghanistan e oggi presidente della Brookings Institution, il principale think tank americano; e Ghassan Salamé, l’accademico libanese fino al 2020 inviato speciale per la Libia. Il reportage esclusivo di Anna Coren, inviata della CNN, ci racconta il lieto fine della sconvolgente vicenda di Parwana, la bambina afghana di nove anni venduta dal padre per 2mila dollari come sposa bambina. Conduce Ilario Piagnerelli.

Se in Bosnia torna l’incubo della guerra

Sono settimane di altissima tensione in Bosnia-Erzegovina. Al centro della polemica, il leader serbo bosniaco Milorad Dodik, che minaccia di ritirarsi dalle istituzioni statali condivise, compreso l’esercito. Di fatto significherebbe ritirarsi dallo stato bosniaco che si regge debolmente dal 1995 grazie agli accordi di Dayton che posero fine al conflitto. Un accordo che ha diviso la Bosnia in due entità amministrative: la Republika Srpska a maggioranza serba e la Federazione bosniaca-croata.

Non è la prima volta che questo leader minaccia la secessione. Cosa cambia questa volta? E quanto è seria questa minaccia anche per l’Europa?

Parliamo con Giorgio Fruscione, ricercatore Ispi esperto nei Balcani

Conduce Marina Lalovic