Biden, un anno dop

A un anno dalla vittoria di Biden alle presidenziali USA, i democratici perdono alle elezioni amministrative nello stato della Virginia che tenevano negli ultimi 12 anni. Vince il candidato repubblicano Glenn Youngkin. Emergono i nuovi volti dei sindaci democratici di New York e Boston. Minneapolis la città di George Floyd ucciso a maggio del 2020, boccia il referendum sulla riforma del dipartimento di polizia. Quale bilancio di queste ultime elezioni amministrative? E quanto il loro risultato rappresenta un segnale del declino della presidenza Biden in vista alle elezioni di medio termine il prossimo anno?

Ne parliamo con Antonio Di Bella, corrispondente, in collegamento da Washington e con professore Giovanni Borgognone, insegna storia della democrazia USA all’Università di Torino

Conduce Marina Lalovic

Bolsonaro fra la contestazione e la deforestazione

Alla Cop26 di Glasgow oltre cento leader del mondo, che guidano i Paesi ospitanti l’86% delle foreste del globo, si sono impegnati a stroncare la deforestazione entro il 2030. Fra i firmatari anche Brasile, il paese accusato per la massiccia deforestazione dell’Amazzonia soprattutto sotto la presidenza Bolsonaro. Il presidente brasiliano non ha partecipato alla conferenza di Glasgow ma ha utilizzato la sua visita al G20 di Roma per visitare la città dei suoi antenati. Contestato a Padova e Pistoia anche a casa non lo risparmiano dalle critiche e dall’inchiesta avviata per la cattiva gestione del Covid19.

Ne parliamo con Emiliano Guanella, giornalista, in collegamento da San Paolo

Conduce Marina Lalovic